NUOVO ASSEGNO FAMILIARE UNICO UNIVERSALE
Secondo quanto previsto dalla Legge delega 46/2021, a partire dal 1° marzo 2022, sarà introdotto nel nostro ordinamento l'assegno unico universale, la cui misura mensile è determinata in base all'indi
Secondo quanto previsto dalla Legge delega 46/2021, a partire dal 1° marzo 2022, sarà introdotto nel nostro ordinamento l'assegno unico universale, la cui misura mensile è determinata in base all'indi
Il 15 dicembre scorso è stata costituita, presso lo studio di un notaio di Roma, la prima Srl on-line secondo la nuova procedura stabilita dalla direttiva Ue 2019/1151. Dallo stesso giorno è infatti o
Con Provvedimento del 21 dicembre l'Agenzia delle Entrate dispone la proroga di ulteriori 10 mesi del termine entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatiz
L'articolo 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto "Sostegni") riconosce un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 1.000 euro, ai soggetti titolari di reddito d'impresa che
Entro il 31 dicembre 2021 c’è l’obbligo di comunicazione a carico dei soggetti con partita IVA di aiuti e contributi erogati nel corso del 2020. Il mancato rispetto comporta l’applicazione di sanzion
Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze è stato pubblicato il Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario, con i dati relativi al periodo luglio-settembre 2021. Allegate
Il decreto del MEF del 13.12.2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15.12.2021 stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2022 il tasso di interesse legale salga all'1,25% in ragione d'anno.
È disponibile online l’ultimo numero dei Quaderni dell’Osservatorio, l’approfondimento con cui l’Agenzia Entrate racconta ogni anno le analisi e i progetti di ricerca e sviluppo sul mercato immobiliar
La notifica delle cartelle di pagamento effettuata tramite società privata è valida e efficace. Con l’entrata in vigore del d.lgs. 58/2011, che ha realizzato la liberalizzazione del servizio postale i
L’articolo 6 del dlgs 8 novembre 2021 n. 183 in Gazzetta Ufficiale del 29/11/2021 n. 284 vigente dal 14 dicembre, modifica l’art. 2383 c.c., il cui ultimo periodo del primo comma ora prevede: «La nomi
La locazione di immobili per brevi periodi a scopo turistico è una pratica sempre più diffusa. Per orientarsi tra le normative e gli adempimenti, è fondamentale che proprietari (locatori) e ospiti (co
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rappo
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale, aprire cio
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
L'Agenzia delle Entrate, per permettere ai cittadini di inviare la dichiarazione dei redditi prima delle ferie estive, ha potenziato l'assistenza sul territorio e il call center dedicato. L?"8 luglio
Sul sito internet del Dipartimento della Giustizia Tributaria, sezione Dati e statistica, è stata pubblicata la relazione annuale sull'andamento del contenzioso tributario e sull?"attività delle Corti
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!